Le spiagge di Porto Ercole
Le Viste L’Acqua Dolce Spiaggia Lunga È la spiaggia più vicina al...
Vai alla schedaIl Parco Regionale della Maremma, noto anche come Parco dell’Uccellina, si estende lungo il tratto di costa compreso tra Principina a Mare e Talamone ed è delimitato verso l’interno dalla ferrovia Livorno-Roma. Ai quasi 9.000 ettari del Parco si aggiungono circa 8.500 ettari di area contigua. Il Parco...
continua..EX IDROSCALO E CROCIERE ATLANTICHE Su progetto dell’architetto Pier Luigi Nervi in pochi anni fu trasformato in uno dei più attrezzati aeroporti della nazione: da qui partirono le Crociere Atlantiche della Regia Aeronautica. I criteri di valutazione che decisero la scelta di Orbetello quale...
continua..Il Frontone di Talamone è un raro esempio di frontone in terracotta risalente al 150 a.C., reperto di epoca etrusco-ellenistica venuto alla luce nei pressi di Talamone (GR) Nel 1982 fu esposto al Museo archeologico di Firenze. Da allora, il Frontone è stato inserito in varie mostre itineranti in tutta Italia....
continua..La mostra dell’Acquario della Laguna” di Orbetello con sede in Talamone, è tematica, collegata alla fauna e alla flora della Laguna di Orbetello, nonché al collegamento mare/laguna (e viceversa) che caratterizza la realtà territoriale del nostro Comune. La mostra offre al visitatore un quadro completo della...
continua..Dopo più di venti anni dalla chiusura del vecchio Museo Civico, nell’estate del 2004 è stata inaugurata la prima sezione del nuovo Museo Archeologico allestita nella Polveriera Guzman. L’esposizione, caratterizzata da un’impostazione fortemente didattica e tipologica, ospita le ricche testimonianze...
continua..Il Museo ha per tema il territorio e la società rurale della Maremma Meridionale dal primo ‘900 alla bonifica e alla Riforma Fondiaria (1951-1960). Il percorso museale è ordinato in tre sale secondo un’articolazione cronologica. Nella prima sala viene illustrata la storia sociale del periodo che va dal primo...
continua..Vedere Pitigliano è come sfogliare le pagine di un libro di fiabe fissato nel Medioevo, il nucleo abitativo più antico infatti venne costruito su di un enorme masso tufaceo, questa caratteristica conferisce al paese un aspetto quasi magico e irreale, come se fosse sospeso nel vuoto. Pitigliano rappresenta...
continua..L’Oasi della Laguna di Orbetello, creata ed è gestita dal WWF come Zona umida di interesse internazionale, rappresenta una delle più importanti aree italiane di svernamento per molte specie di uccelli. La Laguna di Orbetello è un tratto di mare compreso fra due cordoni litoranei che congiungono il promontorio...
continua..Talamone ha alcune calette molto caratteristiche. Il fondale sul lato nord è roccioso e quindi adatto anche allo snorkeling. La spiaggia situata sotto la rocca è un vero gioiello, si lascia l’auto e si scende lungo una stradina fino a raggiungere lo storico stabilimento balneare denominato “Bagno delle...
continua..La Giannella Al km. 9+600 della S.S. 440 di Porto S.Stefano, in località S. Liberata, ha inizio il tombolo della Giannella. La duna sabbiosa, analoga alla Feniglia, è percorsa in tutta la sua lunghezza dalla S.P. 36 di Giannella, dalla quale si dipartono numerosi accessi al mare. La spiaggia, prevalentemente...
continua..Ad Ansedonia troviamo in realtà due spiagge: una (sul versante nord – ovest) si affaccia verso l’Argentario e l’altra (sul versante sud – est) verso il litorale di Capalbio. Sono entrambe sabbiose con spiaggia libera, stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Su entrambe la profondità...
continua..La spiaggia della Feniglia si sviluppa lungo la striscia di terra che unisce al continente il promontorio dell’Argentario, e si prolunga senza interruzioni in una distesa di sabbia bianca e finissima con alle spalle una ricca pineta ed un bosco di macchia mediterranea che ancora oggi raccoglie diverse specie di...
continua..Benvenuti nella Maremma Toscana, terra di grandi e incontaminati spazi, che evoca il suo ricco passato attraverso le vestigia etrusche e romane, i centri medievali, gli insediamenti minerari che da millenni la caratterizzano. La Maremma è in grado di offrire sempre nuove emozioni attraverso una vasta serie di itinerari: lungo le coste, tra le colline ed i monti dell’entroterra, alla scoperta di luoghi antichi, di paesaggi magici, di colori e sapori dimenticati, dei piaceri del vino e della buona tavola.
La Maremma Toscana è pronta ad abbracciarvi immersa in una natura incontaminata, ricca di tradizioni e di profumi inebrianti, in questo portale potrete trovare tantissime informazioni utili, sia se avete scelto la nostra splendida terra per un breve soggiorno, sia se vi trovate in difficoltà nello scegliere cosa consigliare ad un turista che vi chiede informazioni.
Noi abbiamo cercato di inserire tutte le notizie sulle bellezze principali e più conosciute, ma se qualcuna ci è sfuggita e volete suggerirci altri itinerari, panorami, eventi, o mandarci foto o filmati sarà nostra premura dare loro la giusta locazione all’interno del portale.
Per contattarci: orbetello@orbetelloturismo.it
Intanto, buona navigazione.
Continua..
La città di Cosa sorge sulla costa del Mar Tirreno su un promontorio roccioso (114 m s.l.m.), dove oggi si trova la località di...
Vai alla schedaIl Casale Spagnolo Il Casale Spagnolo di Giannella fa parte dellOasi di Orbetello. Qui è possibile visitare la mostra sulle...
Vai alla schedaLe Viste L’Acqua Dolce Spiaggia Lunga È la spiaggia più vicina al...
Vai alla scheda“E dove non è vino non è amore;né alcun altro diletto hanno i mortali“ Euripide (480 a.C.- 406 ca....
Vai alla schedaOrbetello Turismo, Comune di Orbetello Tutti i diritti sono riservati