L’Ansedonia
Ad Ansedonia troviamo in realtà due spiagge: una (sul versante nord – ovest) si affaccia verso l’Argentario e...
Vai alla schedaMuseo Archeologico Comunale di Orbetello
Dopo più di venti anni dalla chiusura del vecchio Museo Civico, nell’estate del 2004 è stata inaugurata la prima sezione del...
Vai alla schedaTorre del Campese Isola del Giglio
TORRE DEL CAMPESE – Isola del Giglio Fu iniziata sotto Cosimo I dei Medici e terminata sotto Ferdinando II. La base è...
Vai alla schedaPitigliano e le città del tufo
Vedere Pitigliano è come sfogliare le pagine di un libro di fiabe fissato nel Medioevo, il nucleo abitativo più antico infatti...
Vai alla schedaIl Superpalio di Orbetello
Il Superpalio di OrbetelloNella Laguna di Orbetello, come da tradizione, ogni anno si svolge il “Superpalio” della...
Vai alla schedaLe Terme o la Villa
Percorrendo la strada provinciale che da Fonteblanda conduce a Talamone si incontra, poco dopo la chiesetta che è posta sulla...
Vai alla schedaMuseo della Cultura Contadina
Il Museo ha per tema il territorio e la società rurale della Maremma Meridionale dal primo ‘900 alla bonifica e alla Riforma...
Vai alla schedaTalamone
Talamone ha alcune calette molto caratteristiche. Il fondale sul lato nord è roccioso e quindi adatto anche allo...
Vai alla schedaIl Monte Amiata
Il Monte Amiata, massiccio della Toscana, mostra il suo profilo dolce ma austero anche a grande distanza. Nelle giornate serene...
Vai alla schedaIl gruppo storico Reali Presidi
Il Gruppo Storico Reali Presidi è una delle Associazioni che opera, senza scopo di lucro, per promuovere le tradizioni, la...
Vai alla schedaLe chiese di Talamone
Chiesa della Madonna delle Grazie: La chiesa sorse come cappella rurale nel corso del Seicento, per consentire la sosta di...
Vai alla schedaFesta del Cavallo Albinia
Festa del Cavallo AlbiniaCavalli e birra tedesca, ad Albinia si fa festa cosi Cavalli e birra. Ad Albinia ogni anno si beve succo...
Vai alla schedaMuseo archeologico “Rovine di Cosa”
All’interno dell’area archeologica di Cosa, città fondata nel 273 a.C., l’antiquarium raccoglie materiali provenienti...
Vai alla schedaParco Regionale della Maremma
Il Parco Regionale della Maremma, noto anche come Parco dell’Uccellina, si estende lungo il tratto di costa compreso tra...
Vai alla schedaIl Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle
Nel 1997 Niki de Saint Phalle ha costituito la Fondazione Il Giardino dei Tarocchi il cui scopo è quello di preservare...
Vai alla schedaArea archeologica di Massa Marittima
L’area archeologica dell’Accesa, a pochi chilometri da Massa Marittima in direzione di Gavorrano, è nota fin dagli...
Vai alla schedaEx Idroscalo
EX IDROSCALO E CROCIERE ATLANTICHE Su progetto dell’architetto Pier Luigi Nervi in pochi anni fu trasformato in uno dei...
Vai alla schedaLe spiagge di Porto Ercole
Le Viste L’Acqua Dolce Spiaggia Lunga È la spiaggia più vicina al...
Vai alla schedaOasi di Patanella
Il Bosco di Patanella è un’oasi istituita nel 1998 dal WWF ed è situato all’interno della Riserva Naturale della...
Vai alla schedaRiserva naturale Rocconi
Questa area protetta insiste per buona parte sull’Oasi di proprietà del Wwf (130 ettari). Sono presenti infatti in questo...
Vai alla schedaIl convento dei Frati Passionisti
Fu fatto costruire nel 1737 da S. Paolo della Croce, in seguito al miracolo della visione della Vergine che gli indicò...
Vai alla schedaIl Palio di Porto Santo Stefano
Dal 1937 si corre a Porto S. Stefano il Palio Marinaro. È una regata che mette in competizione 4 battelli, a quattro vogatori...
Vai alla schedaFuori Expo Milano. Una settimana dedicata alla Maremma
Provincia di Grosseto e i Comuni di Arcidosso, Capalbio, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglione della Pescaia,...
Vai alla schedaIl Frontone di Talamone
Il Frontone di Talamone è un raro esempio di frontone in terracotta risalente al 150 a.C., reperto di epoca etrusco-ellenistica...
Vai alla schedaLe mura di Talamone
Costituisce il sistema difensivo dell’omonimo borgo della costa tirrenica. La cinta muraria fu eretta dagli Aldobrandeschi...
Vai alla schedaLe Terme del Petriolo
Petriolo è una località termale ricchissima di acque minerali ad azione curativa. Oltre alle terme a pagamento è possibile...
Vai alla schedaArea archeologica di Vetulonia
L’area archeologica di Vetulonia e molto facile da raggiungere, vista anche la posizione rispetto al paese. Tutta la zona...
Vai alla schedaFesta della bistecca e della polenta
Dal 24 al 26 FebbraioFonteblanda(GR)Presso il campo sportivo di Fonteblanda riapre la quarta edizione di “Festa della...
Vai alla schedaArchitetture civili di Orbetello
Palazzo del Podestà, situato nella centralissima Piazza Eroe dei Due Mondi è sormontato dalla Torre...
Vai alla schedaIl Casale Spagnolo
Il Casale Spagnolo Il Casale Spagnolo di Giannella fa parte dellOasi di Orbetello. Qui è possibile visitare la mostra sulle...
Vai alla schedaMostre Fortezza Spagnola
La Fortezza Spagnola, che sovrasta il centro storico, era un edificio militare edificato, per difendere il nucleo abitato e il...
Vai alla schedaArriva la disciplina estiva; ecco il calendario per visitare il parco della Maremma.
VISITE PARCO della MAREMMA Estate 2018 Tutti gli itinerari a partire dal 30 di giugno 2018 saranno fruibili esclusivamente con...
Vai alla schedaLa Rocca Aldobrandesca di Talamone
Sorge verso la metà del Duecento per volontà degli Aldobrandeschi, con funzioni di avvistamento e di difesa sul porto...
Vai alla schedaNUMERI POSITIVI PER IL TURISMO NELLA PROVINCIA DI GROSSETO
Non sono bastati tempo avverso e precarietà economiche per disincentivare gli arrivi dei vacanzieri nella splendida provincia...
Vai alla schedaIl Museo del brigantaggio
Il Comune di Cellere e il Museo del brigantaggio, in collaborazione con la Scuola Media Statale (1927 – 2008), un protagonista...
Vai alla schedaAcquario mediterraneo della Costa D’Argento
L’Acquario Mediterraneo dell’Argentario è dotato di diciassette vasche di cui sette panoramiche, per un totale di...
Vai alla schedaAgrimercato di Orbetello
Il 24 e 25 Febbraio Orbetello ospita l’Agrimercato che, anche quest’anno offrirà agli avventori di questa splendida...
Vai alla schedaRuderi della città di Cosa – Ansedonia
La città di Cosa sorge sulla costa del Mar Tirreno su un promontorio roccioso (114 m s.l.m.), dove oggi si trova la località di...
Vai alla schedaL’oasi della laguna di Orbetello
L’Oasi della Laguna di Orbetello, creata ed è gestita dal WWF come Zona umida di interesse internazionale, rappresenta una...
Vai alla schedaSorano
Il paese di Sorano è arroccato in modo pittoresco su una scoscesa rupe tufacea che presenta vari dislivelli. Il borgo è...
Vai alla schedaArea archeologica di Castioglione della Pescaia
Il promontorio che separa Follonica da Castiglione della Pescaia e uno dei più interessanti della Toscana. Noto grazie alle sue...
Vai alla schedaAcquario della Laguna di Orbetello
La mostra dell’Acquario della Laguna” di Orbetello con sede in Talamone, è tematica, collegata alla fauna e alla flora della...
Vai alla schedaLa Giannella
La Giannella Al km. 9+600 della S.S. 440 di Porto S.Stefano, in località S. Liberata, ha inizio il tombolo della Giannella. La...
Vai alla schedaRiserva del lago di Burano
La Riserva del Lago di Burano, riconosciuta anche come Zona di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, e...
Vai alla schedaRiserva naturale Duna Feniglia
Un paio di chilometri prima di entrare a Porto Ercole, seguite le indicazione per la spiaggia della Feniglia, lasciate la...
Vai alla schedaLe Porte di Orbetello
LE PORTE DI ORBETELLO Quando si parla delle porte di Orbetello, automaticamente si pensa a quella costruzione monumentale che,...
Vai alla schedaTerme di Saturnia
Il mito narra che Saturno un giorno si adirò con gli uomini, costantemente in guerra tra loro, prese un fulmine e lo scagliò...
Vai alla schedaArea archeologica di Roselle
La città antica e situata nella Valle dell’Ombrone, a pochi chilometri da Grosseto. Di Roselle preromana sappiamo che,...
Vai alla schedaLe spiagge di Porto Santo Stefano
Sulla costa settentrionale dell’Argentario si trova Porto Santo Stefano che si affaccia sul mare con le due insenature dove...
Vai alla schedaLa Feniglia
La spiaggia della Feniglia si sviluppa lungo la striscia di terra che unisce al continente il promontorio dell’Argentario, e si...
Vai alla schedaScansano
“E dove non è vino non è amore;né alcun altro diletto hanno i mortali“ Euripide (480 a.C.- 406 ca....
Vai alla schedaFesta di Sant’Erasmo Porto Ercole
Luci e palio remiero a Porto a Ercole. Per la festa di Sant’ Erasmo, in località Porto Ercole, i forti spagnoli vengono...
Vai alla schedaIL MUSEO SOTTOMARINO A TALAMONE.
Un progetto che prevede 100 blocchi di marmo provenienti dalle “Cave Michelangelo” di Massa Carrara immersi lungo le coste...
Vai alla schedaStrutture religiose
Architetture religiose del Quattrocento; Chiesa di San Francesco da Paola: La chiesa di San Francesco da Paola è un edificio...
Vai alla schedaIl Tombolo della Giannella
Il Tombolo della Giannella è una striscia di terra lunga circa 6 km e larga in media poco più di 300 metri, che va da Monte...
Vai alla schedaParco archeologico naturalistico di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci comprende i resti della città etrusca e di quella romana ed è una delle poche aree...
Vai alla schedaGiro in battello
E’ possibile, dal 2005, percorrere la Laguna con un battello e godere delle bellezze naturalistiche, del paesaggio, del...
Vai alla scheda